Altre caratteristiche
Archetto snodalo utilizzato da NightHawk distribuisce uniformemente il peso della cuffia. In sistema di sospensione, in attesa di brevetto, è allo stesso tempo semplice e ingegnoso; consente di adattarsi a qualsiasi forma e dimensione e contemporaneamente disaccoppia i padiglioni da perniciose risonanze parassite. NightHawk utilizza cuscinetti in morbida pelle prodotta da sintesi proteica. I cuscinetti sono realizzati con uno spessore maggiore nella parte posteriore e con un disegno che segue la forma del padiglione auricolare; questo aiuta ulteriormente il piacere d’uso e permette di angolare opportunamente l’emissione sonora per ottenere un’immagine sonora precisa e stabile. La maggior parte delle cuffie odierne utilizzano membrane realizzate in Mylar, un materiale plastico economico, leggero, e tecnologicamente maturo. Purtroppo il Mylar è strutturalmente cedevole e fragile e tipicamente raggiunge la massima distorsione del segnale audio nell’intervallo tra i 6-10kHz causando inevitabilmente un affaticamento all’ascolto. NightHawk adotta un approccio radicalmente diverso. Ispirandosi alle migliori membrane utilizzate negli altoparlanti moderni ad alte prestazioni, le unità da 50 millimetri ad alta escursione del progetto NightHawk posseggono diaframmi a guida assiale realizzate utilizzando una rivoluzionaria struttura in biocellulosa e gomma sintetica ai bordi. La biocellulosa è un materiale rigido auto smorzante, musicalmente più piacevole e preciso rispetto al Mylar. Per il progetto NightHawk si è deciso di utilizzare la tecnologia brevettate ad intercapedine suddivisa, in grado di ridurre drasticamente la distorsione d’intermodulazione sull’intero spettro sonoro oltre a rendere naturale e grande lo spazio sonoro riprodotto. La turbolenza dell’aria è uno degli aspetti che più contribuiscono alla produzione di distorsioni non lineari nelle cuffie. NightHawk utilizza guide curvilinee simmetricamente distribuite per condurre intelligentemente il flusso d’aria attraverso la struttura dell’unità interna, riducendo così l’effetto nocivo dell’ imprevedibile turbolenza generata dalle sacche d’aria durante il processo oscillatorio. Il suono risulterà chiaro e pulito, grande e naturale come dal vivoNightHawk è una cuffia ad apertura parziale posteriore dotata di griglia biomimetica ispirata alla struttura delle ali della farfalla: un affascinante reticolo cristallino tetragonale in grado creare l’iridescenza tramite interferenza con la luce incidente.