Evoluzione della specie
La nuova Serie Summit di JBL, prodotti senza compromessi
Il Progetto Everest fu lanciato nel 1985, seguì poco dopo il K2, modelli di eccellenza che hanno valorizzato al massimo la competenza ingegneristica di JBL nel campo degli speaker Hi-End. Le successive varianti di entrambi i modelli, fino ai giorni nostri, hanno introdotto incrementi alle prestazioni sonore, grazie a nuovi materiali con finiture e design sempre migliori. Come le montagne da cui prendono il nome, Everest e K2 sono sempre stati il massimo per gli appassionati di musica più esigenti. È su queste solide basi che è stata costruita la nuova Serie Summit, oggi completamente rinnovata con l’introduzione di tre nuove vette: Ama, Pumori e Makalu, ciascuna delle quali rappresenta il meglio nella propria categoria.
Ama è il primo bookshelf della Serie Summit, il nome deriva dalla montagna Ama Dablam, "Collana della Madre" raggiunge un'altezza di 6.812 m (22.349') e domina l'orizzonte orientale dal campo base dell'Everest. Pumori è invece la prima da pavimento, con woofer da 10 pollici (250 mm) e midrange da 20cm con sospensione rigida. Pumori è "la figlia dell'Everest", con i suoi 7.161 m di altezza ed è letteralmente la sua ombra. Infine Makalu che differisce per il woofer, questa volta da 30cm, conservando lo stesso midrange; è la quinta montagna più alta del mondo con i suoi 8.481 m (27.825 piedi) e situata a 19 km (12 miglia) dal Monte Everest. I cabinet per tutti i nuovi modelli si caratterizzano per una struttura interna con rinforzi multipli sfalsati e pareti curve smorzate per ridurre al minimo le onde stazionarie interne, e sono disponibili in una finitura nera lucida con dettagli Summit platino o in una finitura in legno ebano lucido con dettagli Summit oro.
Il bookshelf Ama è dotato del driver a compressione D2815K da 1,5 pollici (38 mm) a doppio diaframma e doppio motore brevettato da JBL, abbinato a una tromba Sonoglass® High-Definition Imaging (HDI™) di grandi dimensioni. Il woofer è da 200 cm con cestello in ghisa e cono ibrido in carbonio e cellulosa a triplo strato (HC4). Il design della membrana adotta una formula proprietaria con fibra di carbonio e superfici anteriori e posteriori in pura polpa, con un'anima interna in schiuma a cellule chiuse. Il supporto da pavimento smorzato e appesantito in dotazione con Ama è fissato al suolo tramite una piedini isolanti JBL IsoAcoustic® progettati su misura disaccoppiando efficacemente il diffusore dal pavimento
Summit Pumori è dotata di un driver medio/basso da 8 pollici (200 mm) e un woofer da 10 pollici (250 mm) entrambi con telaio in ghisa e cono ibrido in carbonio-cellulosa a triplo strato (HC4). Il driver a tromba è lo stesso di Ama, il D2815K.
Makalu adotta invece una unità alti più sofisticata, la D2830K da 3 pollici (75 mm) a doppio diaframma e doppio motore brevettato da JBL, abbinato a una tromba Sonoglass® High-Definition Imaging (HDI™). Driver medio/bassi da 8 pollici (200 mm) e woofer da 12 pollici (300 mm) con telaio in ghisa e cono ibrido in carbonio-cellulosa a triplo strato (HC4)
Tutti i nuovi modelli della Serie Summit utilizzano Crossover JBL MultiCap™, che adottano al posto di condensatori di grossa capacità degli array di valori più piccoli, ottenendo una minore resistenza elettrostatica (ESR) con conseguente minore perdita di energia nel movimento meccanico. La connettività per tutti i modelli permette la bi-amplificazione/bi-wiring
Caratteristiche tecniche
Ama
Tipo: 2 vie, bass-reflex
Tromba: tweeter D2815K doppio da 3,8cm
Woofer: JW200PB da 20cm a triplo strato
Ingresso: bi-amp/bi-wire
Dimensioni (AxLxP): 47,6x30x33cm
Pumori
Tipo: 3 vie, bass-reflex posteriore
Tromba: tweeter D2815K doppio da 3,8cm
Medio/basso: JMW200PB: 20cm, triplo strato
Woofer: JW250PB: 25cm, triplo strato
Ingresso: bi-amp/bi-wire
Dimensioni (AxLxP): 105,6x39x37cm
Makalu
Tipo: 3 vie, bass-reflex posteriore
Tromba: tweeter D2830K doppio in Teonex da 75mm
Medio/basso: JMW200PB: 20cm, triplo strato
Woofer: JW300PB: 30cm, triplo strato
Ingresso: bi-amp/bi-wire
Dimensioni (AxLxP): 110,6x46,4x39,3cm
Torna all'elenco notizie