news
    HeadphoNext     GammaDelta     Newsletter






audiogamma
La nuova Cu di Vivid Audio
Si rinnova la serie Giya del noto costruttore. A metà tra arte e scienza.

Vivid Audio nasce tra il Sudafrica e il Regno Unito come una delle realtà più rivoluzionarie nel mondo dell’alta fedeltà. Alla guida del suo percorso di innovazione c’è Laurence Dickie, figura leggendaria dell’ingegneria acustica, conosciuto per aver firmato il celebre Bowers & Wilkins Nautilus, diffusore che ha ridefinito le regole del design audio contemporaneo. Con Vivid Audio, Dickie ha potuto dare piena espressione alla propria filosofia: eliminare ogni compromesso tecnico e ogni forma di distorsione per offrire un’esperienza d’ascolto assolutamente pura, dinamica e fedele alla realtà. Da questa visione è nata la straordinaria Serie Giya, simbolo di equilibrio tra estetica e prestazioni ingegneristiche di altissimo livello, oggi nella nuova versione Cu, ovvero copper, un’evoluzione raffinata e tecnologicamente ancora più avanzata della serie di punta del costruttore. L’inconfondibile silhouette scultorea che da sempre contraddistingue la gamma rimane invariata, ma è stata internamente completamente riprogettata, oggi è infatti più leggera e rigida. Nei modelli Giya G3 Cu e Giya G4 Cu, i caratteristici tubi affusolati posteriori, elemento distintivo del design Vivid, sono contenuti all’interno della struttura principale grazie all’impiego di innovativi assorbitori rientranti, questo accorgimento consente di ottenere un profilo più armonioso e fluido, in perfetta continuità estetica con i modelli superiori della gamma, Giya G2 Cu e Giya G1 Spirit Cu. La Serie Giya Cu eredita molte delle soluzioni più avanzate sviluppate per il modello di riferimento assoluto dell’azienda, il Moya M1. I nuovi midrange superiori e inferiori sono oggi dotati di cappucci in rame, da qui il nome Cu della serie, una scelta che porta con sé benefici significativi in termini di linearità e purezza del suono, garantendo una distorsione ancora più contenuta. L’aggiunta dei cappucci in rame migliora in particolare la distorsione armonica di secondo e terzo ordine, garantendo una resa sonora più trasparente e naturale, con una gamma media di straordinaria chiarezza, un palcoscenico più realistico e tridimensionale e una risposta nei bassi ancora più controllata e profonda. Oltre a questi miglioramenti, le nuove Giya Cu introducono un crossover completamente riprogettato, e un sistema di collegamento ridisegnato per offrire un accesso più pratico e intuitivo. Ovviamente nella Serie Giya Cu si fondano su una serie di principi tecnologici che rappresentano la quintessenza della filosofia Vivid Audio. Il profilo a cupola catenaria dei driver assicura una dispersione del suono ottimale, mentre il carico a tubo posteriore applicato a ciascun altoparlante elimina efficacemente le riflessioni interne indesiderate. Tutti i driver sono progettati e realizzati internamente, permettendo all’azienda di mantenere un controllo assoluto su ogni dettaglio costruttivo. Le porte bass reflex a cancellazione sono state ulteriormente perfezionate dal punto di vista aerodinamico e l’intero cabinet è stato realizzato secondo la tecnologia Stress Skin, un involucro composito in fibra di vetro e carbonio infuso con resina che combina rigidità, leggerezza e assenza di risonanze, garantendo un comportamento acustico neutro e impeccabile. Il Vivid Audio Giya Cu rappresentano l’apice dell’evoluzione tecnica e artistica di Laurence Dickie, un diffusore capace di coniugare forma e funzione in modo assoluto. È il risultato di anni di ricerca, di un’ingegneria raffinata e di una passione incondizionata per la purezza sonora, la volontà, insomma, di superare i limiti, di fondere arte e scienza, e di dare voce alla musica nella sua forma più autentica e coinvolgente.

Guarda il video


Torna all'elenco notizie

Immagini








© Audiogamma spa - Via Nino Bixio 13 - 20900 Monza (MB) - Italia - Tel. +39 02 55181610 - Fax +39 02 55181961
P.IVA 04866230156 - Privacy - Uso del sito