Radia+ la nuova gamma di amplificatori
Sostituiscono la prima generazione, con sostanziali differenze
Nuova gamma di amplificatori integrati Arcam Radia. Si contraddistinguono per un “+”, quindi A5+, A15+ e A25+ e sostituiscono la prima generazione risalente al 2023. Significativi i miglioramenti, nell’alimentazione, nella gestione intelligente dell’energia e nella connettività. Adesso Bluetooth 5.4 con supporto aptX Lossless, LE Audio e Auracast che consente non solo l’ascolto in qualità pari al CD da dispositivi compatibili, ma anche trasmissioni wireless “one-to-many”, ideali per condividere contenuti senza la necessità del pairing tradizionale. Ogni amplificatore Radia+ ha ricevuto interventi mirati. L’A5+, modello d’ingresso, una sezione di alimentazione a rumore ridotto con componenti selezionati che contribuiscono a minimizzare le interferenze. L’A15+ e l’A25+ beneficiano invece di trasformatori riprogettati con avvolgimenti dedicati ai circuiti digitali e al DAC, regolatori lineari doppi per l’alimentazione analogica e filtraggi aggiuntivi per ridurre l’impedenza complessiva, soluzioni che migliorano decisamente la resa sonora. Il modello di punta A25+ integra poi un DAC ESS9018 dedicato esclusivamente agli ingressi SPDIF e frontale in vetro con display OLED.
Grande attenzione è stata posta nella riduzione del rumore di fondo, con sistemi di spegnimento automatico dei componenti non utilizzati per assicurare un’alimentazione stabile e priva di disturbi. Il modulo DAC si disattiva quando vengono utilizzati ingressi analogici, mentre Bluetooth e HDMI si spengono se l’autoswitch è disabilitato e l’ingresso trigger rimane inattivo senza cavi collegati. Anche sul fronte delle connessioni le novità sono rilevanti: A15+ e A25+ introducono l’HDMI eARC, ormai indispensabile per integrare l’impianto hi-fi con il televisore, mentre l’A25+ aggiunge anche un ingresso USB-C. Dal punto di vista delle prestazioni, l’A5+ eroga 2 x 50 watt, l’A15+ sale a 2 x 80 watt entrambi in classe AB, mentre l’A25+ raggiunge 2 x 100 watt operando in classe G. Tutti i modelli includono un ingresso phono per testine MM, un’uscita cuffie frontale e il supporto ai formati audio in alta risoluzione fino a 24 bit/192 kHz, ampliato a 32 bit/384 kHz nel caso dell’A25+.
Caratteristiche tecniche A5+
Potenza continua per canale (0.5% THD): 8Ω 80W
Distorsione armonica: 0.002%
Ingressi analogici: 3 RCA di cui uno phono MM
Rapporto segnale/rumore: 106dB
Risposta in frequenza 20Hz—20kHz: ± 0.2dB
Ingressi digitali: 2 Coassiali e 1 Ottico
Frequenze di campionamento: fino a 192/24
Uscita cuffia su 32Ω/300Ω: 2.5V/5V
Alimentazione: 100V o 110–120V o 220–240V, 50–60Hz
Consumo max/stby: 500W/<0.5W
Dimensioni: 431 x 344 x 83mm
Peso (netto): 8,4 kg
Caratteristiche tecniche A15+
Potenza continua per canale (0.5% THD): 8Ω 50W
Distorsione armonica: 0.002%
Ingressi analogici: 3 RCA di cui uno phono MM
Rapporto segnale/rumore: 106dB
Risposta in frequenza 20Hz—20kHz: ± 0.2dB
Ingressi digitali: 2 Coassiali e 1 Ottico, 1 HDMI eARC
Frequenze di campionamento: fino a 192/24
Uscita cuffia su 32Ω/300Ω: 2.5V/5V
Alimentazione: 100V o 110–120V o 220–240V, 50–60Hz
Consumo max/stby: 350W/<0.5W
Dimensioni: 431 x 344 x 98mm
Peso (netto): 10kg
Caratteristiche tecniche A25+
Potenza continua per canale (0.5% THD): 8Ω 100W in classe G
Distorsione armonica: 0.002%
Ingressi analogici: 3 RCA di cui uno phono MM
Rapporto segnale/rumore: 106dB
Risposta in frequenza 20Hz—20kHz: ± 0.2dB
Ingressi digitali: 2 Coassiali, 1 Ottico, 1 USB-B, 1 HDMI eARC
Frequenze di campionamento: fino a 192/24
Uscita cuffia su 32Ω/300Ω: 2.5V/5V
Alimentazione: 100V o 110–120V o 220–240V, 50–60Hz
Consumo max/stby: 500W/<0.5W
Dimensioni: 431 x 344 x 83mm
Peso (netto): 9kg
Prezzi:
A5+: 949€
A15+: 1499€
A25+: 2099€
Torna all'elenco notizie