news
    HeadphoNext     GammaDelta     Newsletter






audiogamma
Si completa la Serie Nu-Vista di Musical Fidelity
Aggiornamento del 600, questo 600.2 adotta molte delle soluzioni usate nei fratelli maggiori

Completa la gamma Nu-Vista di Musical Fidelity, questo 600.2, l’integrato di ingresso della serie di riferimento del costruttore, e che si affianca al Nu-Vista 800.2. 160W per canale su 8Ω e costruzione completamente mutuata dai fratelli maggiori.
Musical Fidelity è un marchio che ha fatto sognare intere generazioni, e fin dai primordi dell’Hi-Fi. Sempre con interpretazioni geniali e variazioni sul tema che hanno lasciato un segno indelebile. Ultimo colpo di genio del grande Antony Michaelson, utilizzare sulla Serie Nu-Vista, quella flagship, dei nuvistori, vere e proprie valvole miniaturizzate, nate poco prima dell’avvento dei transistor, e che pur conservando tutti i vantaggi dei tubi termoionici, ne minimizzano i problemi. Sono molto compatte (poco più grandi di un transistor), sono simili l’una all’altra, azzerando di fatto il problema del notevole scostamento dei parametri elettrici delle valvole tradizionali, non sono microfoniche e sono, soprattutto, estremamente affidabili. Molti dispositivi di livello assoluto degli anni ’60 hanno utilizzato i Nuvistori, uno tra tutti il Neumann U 47, “il” microfono per molti artisti, tra i quali Frank Sinatra e i Beatles. Ma hanno anche rappresentato il canto del cigno della tecnologia termoionica, essendo nate poco prima dei transistor che li hanno soppiantati in pochi anni.
Musical Fidelity ha deciso di portare agli estremi il famoso circuito Nu-Vista, e per la prima volta i tubi Nuvistor si uniscono a una tecnologia discreta completamente bilanciata allo stato dell'arte. Il risultato è stata una serie di prodotti, ai quale adesso si affianca questo nuovo Nu-Vista 600.2.
L’estetica è la stessa degli altri modelli, con due grosse manopole che spiccano, una a destra, l’altra a sinistra per ingressi e volume con un grosso display OLED centrale ad alta luminosità che può dare diverse indicazioni, compreso un elegantissimo Vu-Meter di impronta analogica, seppure realizzato con mezzi moderni.
La costruzione meccanica del Nu-Vista 600.2 è estremamente solida e curata, in perfetto stile Musical Fidelity, senza quindi alcun compromesso. I pannelli frontali e laterali sono ricavati da profili in alluminio estruso e presentano una struttura molto massiccia, che contribuisce a garantire un’elevata rigidità. Questo design rende l’amplificatore praticamente insensibile alle vibrazioni ambientali. Anche l’immunità ai disturbi elettromagnetici è garantita, grazie al robusto chassis in alluminio che lavora come una gabbia di Faraday.
Nu-Vista 600.2 rappresenta un’evoluzione ben più significativa rispetto all’aggiornamento del Nu-Vista 800 in Nu-Vista 800.2, con modifiche che coinvolgono ogni aspetto del progetto, dai componenti fino al layout interno. Il vecchio circuito integrato per la commutazione degli ingressi è stato sostituito da una serie di relè, migliorando nettamente la separazione dei canali e la dinamica complessiva. Sul percorso del segnale sono stati utilizzati esclusivamente condensatori in polipropilene di altissima qualità, mentre il controllo del volume adotta lo stesso sofisticato sistema del Nu-Vista 800.2, a step di ±0,5 dB. Riprogettati poi gli stadi di potenza, il preamplificatore e il circuito Nu-Vista che adesso adotta gli stessi nuvistori 6S51N impiegati nei modelli Nu-Vista PRE, Nu-Vista PAS, Nu-Vista PAM e Nu-Vista 800.2, accoppiati a buffer di amplificazione discreti in classe A. Tutto è in configurazione dual mono con alimentazioni separate ed analogiche. La nuova organizzazione dello spazio interno ha consentito poi l’aggiunta di due ingressi/una uscita XLR, con buffer separati. I transistor finali infine, quattro per canale, sono ora abbinati direttamente a un condensatore di alimentazione ad alta corrente in modo da fornire immediata energia ai dispositivi di potenza.
Nu-Vista 600.2 è già disponibile nelle colorazioni silver o nero.

Caratteristiche tecniche

Potenza: 160W su 8 Ω, 300W su 4 Ω, 500W di picco su 2 Ω
Corrente: 50 Ampere picco/picco
Fattore di smorzamento: 100
Guadagno: preamplificatore 4,3x (12,6dB) al volume massimo, stadio di potenza 34x (31dB)
THD+N: < 0,005% tipico, da 20Hz a 20 kHz
SNR: > 107dB ponderato 'A'
Impedenza di ingresso: 100 k Ohm
Risposta in frequenza: + 0, –0,1dB, da 10 Hz a 30 kHz
Ingressi: 4 x RCA, 2 x XLR bilanciati
Uscite: 2 x RCA (fissa/variabile), 1 x XLR (variabile)
Connettori per diffusori: accettano puntali/banane max 4 mm
Alimentazione: 230VAC, 50Hz
Consumo: <0,5W in modalità standby; 75W acceso senza carico; 600 Watt max
Dimensioni (LxAxP): 483x187x510mm
Peso: 36kg

Prezzo
Musical Fidelity Nu-Vista 600.2 Euro 9.900


Registrati alla nostra nuova Newsletter


Torna all'elenco notizie

Immagini








© Audiogamma spa - Via Nino Bixio 13 - 20900 Monza (MB) - Italia - Tel. +39 02 55181610 - Fax +39 02 55181961
P.IVA 04866230156 - Privacy - Uso del sito